Eritropoietina: nessun beneficio come terapia coadiuvante al intervento coronarico percutaneo nei pazienti con infarto STEMI
Uno studio randomizzato e controllato ha mostrato che alte dosi di Eritropoietina non hanno effetto sulle dimensioni dell'infarto miocardico quando somministrate come terapia aggiuntiva all'intervento coronarico percutaneo primario ( PCI ), e possono anche essere dannose.
Nonostante i recenti progressi nella pratica dell’intervento coronarico percutaneo, la morbilità e la mortalità nei pazienti con infarto del miocardio con sopraslivellamento del segmento ST ( STEMI ) rimangono significative.
Ciò può essere dovuto, in parte, alla presenza di danno da riperfusione miocardica, un fenomeno che induce ulteriore morte dei cardiomiociti.
Pertanto, ai nuovi farmaci cardioprotettivi in grado di ridurre il danno miocardico da riperfusione letale è richiesto di limitare le dimensioni dell'infarto miocardico, preservare la funzione cardiaca e migliorare i risultati clinici.
Un farmaco con tale potenziale, Eritropoietina, sembra esercitare effetti pleiotropici al di là dell’emopoiesi, che comprendono sia neuroprotezione che cardioprotezione.
Infatti, la somministrazione di alte dosi di Eritropoietina al momento della riperfusione è stata riportata in modelli animali per ridurre le dimensioni dell'infarto miocardico di circa il 50%.
Per verificare se ciò può essere trasferito in ambito umano, è stato effettuato uno studio in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo, che ha coinvolto 51 pazienti con infarto STEMI, sottoposti a procedura PCI primaria.
I pazienti sono stati assegnati in modo casuale a ricevere Eritropoeitina ( 50.000 UI ) in un unico bolo endovenoso prima del intervento coronarico percutaneo, con un bolo ulteriore dato 24 ore più tardi ( n=26 ), o placebo ( n=25 ).
Le dimensioni dell’infarto miocardico sono state misurate mediante il calcolo dell'area sotto la curva della troponina T a 24 ore e con risonanza magnetica cardiaca il giorno 2 e a 4 mesi.
Si è notato che il trattamento con Eritropoietina non è riuscito a ridurre le dimensioni dell’infarto miocardico ( area sotto la curva di troponina T di 114.7 mg/ml con Eritropoietina vs 100.9 mg/ml con placebo; dimensioni dell'infarto alla risonanza magnetica di 33.616 g con Eritropoietina vs 25.616 g con placebo ).
Inaspettatamente, il trattamento con Eritropoietina ha raddoppiato l'incidenza di ostruzione microvascolare ( 82% Eritropoietina vs 47% placebo ) e ha aumentato in modo significativo in volume diastolico finale indicizzato del ventricolo sinistro ( 84.610 ml/m2 Eritropoietina vs 73.613 ml/m2 placebo ).
A 4 mesi, non sono state osservate differenze significative tra i gruppi.
La discordanza tra gli studi clinici e pre-clinici potrebbe essere spiegata da stati proinfiammatori e protrombotici associati ad un infarto miocardico nei pazienti di mezza età con patologie concomitanti come diabete mellito, dislipidemia e ipertensione.
Queste condizioni non sono facilmente riproducibili sperimentalmente in modelli animali giovani, di piccola-media taglia e liberi da malattia. ( Xagena2011 )
Fonte: Heart, 2011
Cardio2011 Farma2011
Indietro
Altri articoli
Esiti a lungo termine con stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus rispetto a stent polimerici durevoli a eluizione di Everolimus nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST: follow-up a 5 anni dello studio BIOSTEMI
Gli stent polimerici biodegradabili a eluizione di Sirolimus migliorano gli esiti clinici precoci correlati allo stent rispetto agli stent polimerici...
Bivalirudina più un'infusione ad alte dosi rispetto alla monoterapia con Eparina nei pazienti con infarto miocardico STEMI sottoposti a intervento coronarico percutaneo primario
Precedenti studi randomizzati di Bivalirudina ( Angiox ) versus Eparina nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST...
L'infarto miocardico e la malattia infiammatoria sistemica aumentano il rischio di mortalità nei giovani adulti
I pazienti di età pari o inferiore a 50 anni che hanno sofferto di un infarto miocardico e hanno malattie...
Rivascolarizzazione miocardica percutanea nei pazienti con presentazione tardiva di infarto STEMI
La gestione ottimale dei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del tratto ST ( STEMI ) che si presentano tardivamente,...
Sicurezza ed efficacia dell'accesso femorale rispetto all'accesso radiale nell'infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST: studio SAFARI-STEMI
Tra i pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST ( infarto STEMI ) indicati per intervento coronarico percutaneo...
Struttura riassorbibile a base di Magnesio rispetto allo stent metallico permanente a rilascio di Sirolimus nei pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST: studio MAGSTEMI
L'uso di strutture in Acido Polilattico riassorbibili è limitata nella pratica clinica quotidiana per motivi di sicurezza e la mancanza...
Stent di polimero biodegradabile a rilascio di Sirolimus rispetto a stent di polimero durevole a rilascio di Everolimus in pazienti con infarto miocardico con sopraslivellamento del segmento ST: studio BIOSTEMI
Gli stent a rilascio di farmaco di nuova generazione con struttura metallica ultrasottile con polimero biodegradabile potrebbero facilitare la guarigione...
Il regime antiaggregante e anticoagulante orale diretto efficace nell'infarto STEMI, ma non in altre sindromi coronariche acute
I benefici clinici degli anticoagulanti orali diretti in aggiunta alla terapia antipiastrinica come prevenzione secondaria dopo sindrome coronarica acuta possono...
Gli antagonisti dell'aldosterone riducono il rischio di mortalità nei pazienti con infarto STEMI
Uno studio ha mostrato che la terapia con antagonisti dell'aldosterone offre un sostanziale beneficio di mortalità nei pazienti con infarto...
Infarto STEMI: danno miocardico nei pazienti con impianto di stent posticipato
Sebbene alcuni studi abbiano trovato un miglioramento del flusso coronarico e del recupero del miocardio quando l'impianto dello stent è...